Il web, e non solo, si è riempito di ricette di tutti i tipi e quella di pubblicarle è diventato di gran moda. Non vogliamo certo competere con nessuno in merito, ma ci piace l'idea di combinare ... ingredienti diversi che riguardano il nutrirsi. Non sappiamo se ci riusciremo in modo decente ma ci proviamo. Ecco allora due pagine: Il gusto ... del pensiero - è la pagina dove vi trovate ora e che potete leggere appena qui sotto, dedicata all'informazione. E quella dedicata alle vostre ricette: Svuota la mente Vivendo di gusto che potete visitare premendo qui con il mouse
Venerdì 3 marzo Spazio Con Tatto ha ospitato il primo di quattro appuntamenti dedicati all'alimentazione e alla cucina, “ Mangiamo Felici!”
Da qualche anno il cibo è diventato “ l'argomento” per eccellenza di tutti i nostri discorsi, dalle discussioni in famiglia, con gli amici, a tutti gli spazi di comunicazione gestiti dai mass media (radiofonoci, televisivi, pubblicitari, siti web, ecc.)... Ogni giorno spuntano nuovi esperti che, ricerche scientifiche alla mano, ci dicono cos'è giusto e cos'è sbagliato mangiare. Naturalmente le informazioni sono spesso contraddittorie, tanto che ormai a fare una qualunque scelta alimentare, sotto sotto ci si sente sempre un po' in colpa.
Chi ci dice cosa fare? Ecco, la buona notizia è che ogni verità non è assoluta -perché tutta la conoscenza è in divenire- e che noi siamo responsabili di noi stessi e della nostra salute...e qui entra in gioco la Naturopatia. La Naturopatia è una scienza multidisciplinare che ha lo scopo di promuovere il Benessere inteso come capacità dell'individuo di realizzare al massimo le sue personali potenzialità di vivere la vita. Il Benessere è dunque relativo, diverso per ogni persona, ma sempre in ogni caso è l'espressione della corretta integrazione di fattori fisici, emozionali, psichici e socio-ambientali. Il naturopata aiuta le persone a riconoscere eventuali squilibri psico-fisico-emozionali e propone metodiche naturali per favorire il ripristino dell’equilibrio secondo una visione olistica della persona.
Dunque la parola chiave è equilibrio! Tutto è in relazione dinamica con noi, cioè ci influenza, ci modifica in continuazione. Tutto: ovviamente l'aria e il cibo che rappresentano il contatto più diretto, intimo e prolungato che abbiamo con tutto ciò che è “altro” da noi, “estraneo” a noi. Ecco perché mangiare un cibo piuttosto che un altro fa differenza, ecco perchè mangiare in un ambiente piuttosto che in un altro fa differenza, mangiare preoccupati invece che sereni fa differenza...ed ecco perché il naturopata si occupa di cibo. Il naturopata parla di alimentazione, non per dare diete dimagranti o curative per specifiche patologie, ma perché il cibo è uno stimolo, un'informazione che parte dal livello fisico e arriva a tutti gli altri livelli dell'uomo: può quindi contribuire in modo rilevante al mantenimento o ripristino dell' intero equilibrio dell'essere umano. Mangiare bene significa stare bene a tutto tondo e, visto che tutti mangiamo più volte al giorno... eccoci qui!
Per il nostro primo appuntamento abbiamo preso in considerazione le verdure di fine inverno: cipolle, porri e finocchi. Verdure che noi consideriamo un po' tristi, bianco-verdine, e alle quali raramente dedichiamo l'importanza di un piatto a sè, quanto piuttosto tendiamo a “nasconderle” dentro sughi e minestre. In realtà, bianco pare essere il colore ‘alimentare’ per prevenire il tumore allo stomaco, come riportato nel sito della Fondazione Veronesi.
Ecco qui una delle ricette proposte durante la serata: Cipolline borretane alla curcuma
cipolline borretane
latte di riso
nocciole tostate
pelare e lavare le cipolline, metterle in un tegame coperte di latte di riso, aggiungere sale. Fare bollire fino a che diventano morbide. Aggiungere la curcuma e fare addensare. Servire con un filo d'olio evo, nocciole tostate e tritate grossolanamente, una spruzzata di pepe nero. Al prossimo appuntamento! Laura Prandin.
Ciclo di 4 incontri “ Mangiamo Felici ! ” con la Naturopata Laura Prandin Idee e proposte per ragionare insieme sull'argomento più dibattuto degli ultimi anni: il cibo. Costo degli incontri 10 €.
Il programma:
Venerdì 3 marzo 2017
“ L'essere umano e il cibo “ parte informativa - la nostra ottica è quella della Naturopatia. - perchè il Naturopata si occupa di cibo? parte pratica - le verdure di fine inverno: porri, cipolle e finocchi
Venerdì 7 aprile 2017
“ Siamo ciò che mangiamo “ parte informativa - il cibo dal punto di vista biochimico - il cibo dal punto di vista biofisico parte pratica - le verdure di primavera: asparagi, carciofi, radicchio
Venerdì 5 maggio 2017
“ Sai cosa mangi? “ parte informativa - impariamo a conoscere i prodotti della terra - impariamo a leggere le etichette dei prodotti alimentari parte pratica - le verdure di primavera piena: piselli, fagiolini, fave
Venerdì 9 giugno 2017
“ Cosa faccio a cena? “ parte informativa - come organizzare la spesa e la dispensa - come programmarsi in cucina per la settimana parte pratica - le verdure estive: pomodori, peperoni, melanzane
Le serate si terranno dalle 20,30 alle 22,30 e si articolano in due momenti: una prima parte di trattazione sull'argomento scelto e una seconda parte di dimostrazione di cucina con le verdure di stagione. A fine serata piccola degustazione per tutti.