SINDROME che si manifesta a carico di:
STOMACO Mancanza di appetito, febbre o sensazione di calore al pomeriggio, stipsi (feci secche), dolore all’epigastrio, bocca e gola secche specialmente il pomeriggio,sete senza desiderio di bere o con desiderio di bere a piccoli sorsi, sensazione di pienezza dopo aver mangiato. _________________________________________________________________________________________________________________________________________________ STOMACO sensazione di disagio all’epigastrio (zona centrale, tra le costole, sino alla X costa) (se fosse in pieno sarebbe dolore), mancanza di appetito, mancanza del senso del gusto, feci non formate, astenia (mancanza di forze) specialmente al mattino (dalle 7 alle 9), arti deboli. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ POLMONE tosse secca, pelle secca, gola e bocche secche, sete, voce rauca. _________________________________________________________________________________________________________________________________________________ POLMONE Tosse secca o con scarso espettorato viscoso, espettorato striato di sangue, febbricola pomeridiana, sensazione di calore al pomeriggio o alla sera, zigomi rossi, sudorazione notturna, calore ai 5 centri, insonnia, bocca e gola secche, voce rauca, prurito alla gola. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ MILZA Mancanza di appetito, gonfiore addominale dopo i pasti, astenia (privo di forze), apatia, carnagione giallastra, arti deboli, feci non formate. |
EZIOLOGIA: ciò che ha generato la sindrome
Mangiare tardi alla sera, saltare i pasti, mangiare un boccone durante una breve e frenetica pausa pranzo, preoccuparsi del lavoro mentre si mangia, tornare immediatamente al lavoro dopo pranzo o cena. Tutto ciò esaurisce gravemente l’Energia dello Stomaco e se vengono protratte per lungo tempo, indeboliscono la funzione organica dello Stomaco ____________________________________________________________________________________________________________________ La causa più frequente delle disarmonie dello Stomaco è la dieta. Se essa è priva di nutrimento e di proteine o semplicemente non si mangia a sufficienza, può causare un vuoto dell’Energia dello Stomaco. Consumare i pasti a ore disparate, ad esempio a sera tarda, oppure preoccuparsi del lavoro mentre si mangia. ____________________________________________________________________________________________________________________ Dieta irregolare, ad esempio mangiare tardi la sera o consumare frettolosamente i pasti, Mangiare a ore irregolari o mangiare eccessivamente. Ancora più dannoso è riprendere il lavoro subito dopo aver consumato frettolosamente un pasto o, ancor peggio, parlare di lavoro o affari mentre si mangia. |